Orari SS. Messe
Domenica e festivi :
h.9.00 - 10,30 - 12,00
Prefestiva Sabato ore 18,30
Feriali (escluso lunedì e sabato): h. 8.00
CONFESSIONI. contattare direttamente il parroco
================
il nostro simbolo
==================
|
Per amare bisogna conoscere. Come dice san Gregorio Magno, “amor ipse notitia est“: l’amore è conoscenza e la conoscenza è amore. Amo perché conosco, conosco perché amo.
L’animo che ama, conosce. La conoscenza di Dio deriva dalla frequentazione di Dio.
Come conoscere Gesù? Per rispondere a questa domanda Sant’Ignazio da Loyola […]
Quando abbiamo goduto di qualcosa a lungo, crediamo che sia di nostra proprietà, e che la sorte sia tenuta a lasciarcene godere ancora.
In secondo luogo, il diritto a una compensazione per ogni sforzo, quale che ne sia la natura – lavoro, sofferenza o desiderio.
Lo sforzo di subire un’offesa ci induce ad […]
Il Cristo è il nostro pane. Possiamo chiederlo solo per il momento presente. Infatti egli è sempre alla porta della nostra anima: vuole entrare, ma senza violare il nostro consenso. Se acconsentiamo, egli entra; appena non vogliamo più, se ne va.
Non possiamo vincolare oggi la nostra volontà di domani, stabilire un patto con lui […]
La mano sollevata in segno di benedizione alla greca ha profondo simbolismo. E’ gesto che confessa la divina umanità di Cristo.
Da un manuale di pittura del XVIII secolo “quando rappresentate la mano che benedice, non congiungete insieme le tre dita, ma incrociate il pollice con il quarto dito in modo che l’indice […]
“Cercare il volto” del Signore è, nello sviluppo del pensiero del Salmo 27, entrare in rapporto col Signore, porsi sotto la sua protezione, ma anche essere fedeli al suo servizio, dargli la preferenza del nostro interesse.
Il volto di Dio è da sempre la cosa che l’uomo maggiormente desidera vedere.
In passato l’espressione “vedere il […]
Pantocreatore, o colui che tutto regge.
Caratteristiche principali sono la posizione frontale, la mano destra benedicente e la sinistra che regge il Vangelo. Il termine “pantocreatore” deriva dal titolo attribuito nella Bibbia a Dio come Signore degli eserciti.
L’icona è espressione della Buona Novella, come i Vangeli scritti… e l’artista ispirato è chiamato ad esprimere la santità e la divinità a parole e con la pittura, nei libri e sulla tavoletta di legno.
Per la Chiesa d’Oriente le immagini dei santi rendono visibile il cammino offerto all’uomo per acconsentire a partecipare all’azione divina: […]
L’immagine di Dio comporta un polo maschile e un polo femminile…la dimensione femminile però non è la più apparente, tanto che la si potrebbe descrivere come una dimensione nascosta.
Una delle tracce della femminilità di Dio che affiora con maggior chiarezza nel testo biblico è il tema della maternità divina (cfr Is 49,14-15; […]
|
Contatti Via Delleani, 24
10141 Torino
Telefono/fax 011-38.93.76
mail: parr.sanbenedetto@diocesi.to.it
IBAN per offerte: IT23X0623001131000046310283
IBAN per attività giovanili (gite, uscite, iscrizioni…): IT46I0623001131000046326249
IBAN per ristrutturazione: IT02W0760101000001036646972 causale “OPERE PARROCCHIALI”
Segreteria: Aperta dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle 18. Chiusa ad agosto.
Chiusa dal 24 al 27 dicembre.
===================
Adotta la tua Parrocchia!
Giornale della Parrocchia
----------------

-----------------
|