Orari SS. Messe

Domenica e festivi :
h.9.00 - 10.30 - 12.00
Prefestiva Sabato ore 18,30

Feriali (escluso lunedì e sabato): h. 8.00

CONFESSIONI. contattare direttamente il parroco

================

===================

il nostro simbolo

==================
===================

La Liturgia di oggi

===================

===================

===================

Area Riservata

===================

Giubileo a Superga: sabato 5 aprile 2025 – foto

—-> Alcune prime foto del pellegrinaggio.

===========

Sabato 5 aprile 2025 ci mettiamo in pellegrinaggio al santuario mariano di Superga, raggiungibile a piedi oppure con le proprie auto, o con un pullman da prenotare in segreteria.

Le famiglie con i ragazzi e tutti coloro che desiderano partecipare al pellegrinaggio (con qualsiasi mezzo) dovranno dare la propria adesione per organizzare al meglio gli spazi messi a nostra disposizione in segreteria parrocchiale (orario segreteria ore 16 / 18) entro giovedì 20 marzo.


Volantino con informazioni ——>Superga Giubileo pellegrinaggio 5 aprile 2025

Pellegrinaggio con Percorso a piedi.

L’itinerario a piedi propone una Via Crucis, che si sviluppa lungo uno dei numerosi sentieri storici che da secoli attraversano le nostre colline. È la riscoperta di un ambiente particolare, un’esperienza di contemplazione e di preghiera: faremo 14 soste, ognuna è una breve tappa di preghiera verso l’ascesa alla Basilica.

L’invito è aperto a tutti: ragazzi, giovani e adulti. Il percorso è di facile percorrenza e non presenta la minima difficoltà.

Il luogo di incontro è molto comodo: si tratta del Piazzale Europa situato subito dopo il ponte vecchio di San Mauro, l’ampio parcheggio è raggiungibile anche con il bus 61.

Questi sentieri, un tempo erano frequentati assiduamente durante le gite domenicali, o utilizzate per il trasporto dei materiali per la costruzione della basilica di Superga. In prossimità dell’anno 2000 alcuni volenterosi si sono impegnati nel lavoro di recupero e di pulizia, liberando i percorsi dalla fitta vegetazione dovuta all’abbandono totale in cui erano caduti. Da allora la collina venne percorsa da una serie di sentieri, che permettessero di riscoprirne le bellezze.
Si consiglia l’uso di pedule leggere o scarpe da ginnastica comode. Nell’eventualità che abbia piovuto nei giorni immediatamente precedenti è consigliato l’uso di abiti contro l’umidità, presente in ogni caso in alcuni tratti del tragitto.

Orario:

8,15 Ritrovo presso Piazzale Europa a San Mauro 

8,30 Partenza della Via Crucis dalla Chiesa di San Rocco

11,30 Riunione di tutti i gruppi – 15° stazione e recita Ora Media

12,00 Benvenuto della Fraternità del Sermig a Superga e visita della Cappella del Voto

12,30 Pranzo al sacco

14,15 S. Messa

15,05 Foto sulla gradinata

15,15 Visite guidate alle tombe dei Savoia e salita alla cupola

Terminate le visite: ritorno a casa, scendendo con la cremagliera alla stazione di Sassi. Lì vicino c’è la fermata del bus Gtt 61 (venire muniti del biglietto tratta suburbana), che permette di ritornare a san Mauro e raggiungere le auto lasciate parcheggiate al Piazzale Europa.

Pellegrinaggio in auto propria o pullman.

9,00 Ritrovo davanti alla parrocchia (anche per chi ha richiesto il pullman)

10,00 Arrivo a Superga (ritrovo anche per chi arriva in auto propria)

10,30 Via Crucis intorno alla Basilica

11,30 Riunione di tutti i gruppi – 15° stazione e recita Ora Media

12,00 Benvenuto della Fraternità del Sermig a Superga e visita della Cappella del Voto

12,30 Pranzo al sacco

14,15 S. Messa

15,05 Foto sulla gradinata

15,15 Visite guidate alle tombe dei Savoia e salita alla cupola

Terminate le visite: ritorno a casa.

TUTTI quelli che partecipano al pellegrinaggio, sia a piedi sia in auto o in pullman, devono iscriversi in parrocchia entro giovedì 20 marzo. Il pranzo sarà per tutti al sacco.

Viviamo con gioia questo cammino di conversione con Gesù e verso Gesù

.

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>